CONSEGNA GRATUITA A BARI DA 30 € IN ITALIA DA 50 €
COUPON 10% OFF - BENVENUTO2024

IL CBD RIGENERA LE OSSA IN CASO DI FRATTURE: UNA NUOVA RICERCA PRECLINICA

IL CBD RIGENERA LE OSSA IN CASO DI FRATTURE: UNA NUOVA RICERCA PRECLINICA
29 Gennaio 2020 @uGuer

I dati resi disponibili in anteprima sul Journal of Bone and Mineral Research riportano un miglioramento nella guarigione da frattura della ossa sotto somministrazione di CBD. Lo studio è stato condotto dal Bone Laboratory della Hebrew University di Gerusalemme su topi con fratture femorali. I ricercatori hanno rilevato un migliore recupero delle caratteristiche biomeccaniche delle ossa dopo 8 settimane di terapia con cannabidiolo.

La ricerca ha come titolo “Cannabidiol, a major non-psychotropic cannabis constituent enhances fracture healing” e segue altri studi che hanno dimostrato l’azione degli endocannabinoidi sulla formazione delle ossa e sull’inibizione dei processi di degrado dei tessuti ossei. I risultati sono incoraggianti per la prosecuzione in fase clinica su pazienti con fratture o affetti da osteoporosi e altre malattie degenerative delle ossa.

Gli esperimenti sono stati condotti anche con una combinazione di THC e CBD. Il THC esercitava azione sinergica con il CBD ma i miglioramenti nel ripristino delle funzionalità ossee non sono stati particolarmente significativi. Al contrario si è rilevato che il CBD non esercita solo un’azione sul canale cannabinoide ma è in grado di aumentare i legami incrociati del collagene, la principale proteina del tessuto connettivo animale. Questo determina un miglioramento delle proprietà biomeccaniche del callo formato a riparazione della frattura.

Uno studio precedente intitolato “Cannabinoids and the skeleton: from marijuana to reversal of bone loss” aveva già evidenziato le relazioni fra sistema endocannabinoide e processi di osteoporosi. In questa ricerca si sono rilevate alte concentrazioni di anandamide nelle ossa, presenza di recettori CB1 nei terminali nervosi dello scheletro e soprattutto CB2 espressi nelle osteoblasti e nelle osteoclasti, le cellule specializzate nelle produzione di tessuto osseo. Le conclusioni portavano a un coinvolgimento dei cannabinoidi nella protezione dalla perdita di massa scheletricadovuta a post-menopausa od ovariectomia.

Comments (0)

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

*

Carrello
Non ci sono prodotti nel carrello
Continua a fare acquisti
0
×